Site icon Romani Disinfestazioni Srl

Le tarme dei tessuti

Le tarme dei tessuti o tarme della lana sono principalmente le specie Tineola bisselliella e la Tinea pellionella.
Spesso le infestazioni non sono notate fino a che non si effettua il cambio stagionale dei vestiti negli armadi, trovando così danneggiate maglie, cappotti,giacche,pellicce, cuscini od altro.

Fig.1 Gomitoli di Lana

Ad un’attento esame degli oggetti si può rilevare la presenza di sottili ragnatele che sono filate dalle larve quando vanno a formare il bozzolo.

Ricordando infatti che i danni sono causati proprio dall’attività delle larve spesso ciò che si nota sono gli adulti, simili a farfalline dorate con apertura alare di 12 mm che svolazzano per casa, e di solito in questi casi si tratta di maschi.

I maschi adulti sopravvivono alle femmine, tra i pochi casi in natura: infatti le femmine hanno poca attitudine a volare portando 40-50 uova per 2-3 settimane e muoiono una volta completata la deposizione.Le uova sono collegate al supporto con sottili fili di tessuto e schiudono dopo 4-10 giorni a seconda della stagione.

Il periodo larvale con le diverse fasi di muta può durare da un mese fino a 2 anni , la larva è giallastra con la testa scura e produce degli escrementi del colore della stoffa o del tessuto mangiato.
Le larve giovani non disdegnano anche altre fibre vegetali oltre alla lana ed tutti gli altri tessuti contenenti cheratina.
L’impupamento dura da 8 a 10 giorni in estate, da 3 a 4 settimane in inverno.

Gli edifici riscaldati facilitano tutti questi processi per continuare lo sviluppo nei mesi invernali.
In una stagione normalmente il tempo per lo sviluppo da uovo a uovo è di 4 a 6 mesi, e ci sono generalmente due generazioni l’anno.

http://www.youtube.com/watch?v=ml66LEXyxsI

Riepilogando le larve possono nutrirsi di: maglie,canottiere,giacche,cappotti di lana, tappeti, moquette, mobili imbottiti, pellicce, setole animali, feltro, farina di pesce,parte esterna degli insaccati.Sintetici o tessuti come il cotone sono attaccati se sono mescolati con la lana.
Tessuti colorati,non puliti,con macchie di cibo o liquidi organici sono più soggette a danni.

Le tarme possono essere efficacemente prevenute e controllate da una varietà di metodi, tra cui a titolo riepilogativo:

Solo nei casi piu’ gravi si deve ricorrere ad una disinfestazione.

Per eseguire il monitoraggio e anche il controllo delle terme sono presenti in commercio innumerevoli prodotti appositamente dedicati, di seguito ne mostriamo una tipologia semplice da usare e di tipo professionale

Fig.2 Trappola per Tarme (Corpo trappola e Colla con Attrattivo)

Nelle aziende e nelle industrie che lavorano tessuti si consiglia l’uso di trappole a feromone e trappole elettroinsetticide a luce UV-A.

Fig.3-4 Lampade UV-A a pannello Giallo e Nero

NOTA: Se l’umidità può essere mantenuta bassa all’interno degli armadi si crea un ambiente sfavorevole alle tarme.

Qualora poi l’infestazione si mostri più grave del previsto o risulti di difficile approccio potete contattarci per un parere professionale.

Romani Disinfestazioni Srl

Lucca Tel 0583-955344

Exit mobile version