La Vedova Nera Volterrana
La malmignatta, o vedova nera mediterranea, detta anche ragno volterrano (Latrodectus tredecimguttatus) è un aracnide del genere Latrodectus (vedove nere) del sottordine Araneomorfi. In Italia è, assieme al Loxosceles rufescens, una delle poche specie italiane il cui morso può rivelarsi molto pericoloso per gli umani. Prende anche il nome di falange volterrana, bottone nell’alto Lazio e a nord di Roma, Arza, Argia o Alza in Sardegna e in Liguria.
È attualmente ritenuta la causa del tarantismo in Italia, per lungo tempo erroneamente attribuito alla Lycosa tarentula.
Distribuzione
È diffusa in tutto il centro e sud Italia tirrenico (Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria) in Puglia e in Sardegna.
Vive in tele molto resistenti e dalla forma irregolare in zone a macchia mediterranea bassa, spesso aride e pietrose, fra sassi e muretti; molto raramente lo si può trovare nelle vicinanze delle case di campagna.
Descrizione
La malmignatta è di colore nero, come nella maggior parte delle altre specie delle vedove nere, e viene identificato da tredici punti che si trovano sul suo addome dorsale (il nome della specie in latino significa “con tredici punti”). Queste macchie sono solitamente di colore rosso, ma possono anche essere di colore giallo o arancione.
La femmina della specie ha una lunghezza del corpo di circa 7-15 mm, mentre il maschio è più piccolo e raggiunge nel migliore 4-7 mm. Solo morso del ragno femmina è pericoloso (sia per gli esseri umani o bovini) il maschio non riesce a penetrare l’epidermide relativamente spessa.
Rapporti con l’uomo
Il morso della femmina, pur se meno pericoloso di quello della cugina americana (la famigerata Vedova nera- Latrodectus mactans), non è doloroso al momento ma successivamente provoca sudorazione, nausea, conati di vomito, febbre, cefalea, forti crampi addominali e nei casi più gravi perdita di sensi e talora morte; i casi mortali sono tuttavia veramente molto rari. Si segnalano 4 possibili episodi di morte in seguito ai morsi, due in provincia di Genova, avvenuti nel 1987 e due nell’alto Lazio.
Resta ovviamente pericoloso per i bambini perché la quantità di veleno iniettata va proporzionata alla corporatura e per il corpo di un bambino tale quantità può essere letale. In pericolo sono anche gli anziani, e gli adulti che siano indeboliti da malattia al momento del morso, in quanto un soggetto adulto non pienamente sano può non riuscire a salvarsi dagli effetti del veleno che in questi casi può essere letale. Può provocare nei soli soggetti allergici shock anafilattico, come d’altronde molte altre punture di insetti ritenuti praticamente innocui (come ad es. vespidi).
In caso d’incidente, l’unico consiglio, dettato dalla pura razionalità, su cui possiamo fare affidamento è di recarsi il prima possibile al pronto soccorso.
Il Ragno Violino
Descrizione
Di colore marrone e identificabile grazie alla striatura sull’addome che ricorda la forma di un violino, le sue dimensioni variano in base al sesso, la femmina è molto più grande del maschio con zampe più lunghe, in lughezze tra gli 8 e 12 millimetri.
Rapporti col uomo
Generalmente schivo ,come il suo soprannome ragno eremita indica, attacca solo se provocato e non sempre utilizza il veleno durante il morso. Il veleno ha azione necrotica sui tessuti colpiti e nei soggetti allergici può dar vita al cosiddetto loxoscelismo, con formazione di un’ulcera che può estendersi di alcuni centimetri e che, dopo trattamento medico, tende a guarire dopo parecchie settimane, lasciando al suo posto una cicatrice più o meno estesa.
Il potenziale pericolo è comunque dipendente dalla localizzazione del morso. Gli effetti del veleno di Loxosceles rufescens sono simili a quelli del veleno di Loxosceles reclusa.
Ho trovato un ragno con la faccia da topo dei colore nero è bello grosso
Dovrebbe avere anche i denti
Cosa le devo dare da mangiare?
Buongiorno,grazie del contributo.Non occupandoci di allevamento di insetti e ragni non possiamo rispondere a questa domanda.Grazie.Norman Rosi