I lepidotteri rappresentano un rilevante problema infestativo in tutte le aziende della filiera agroalimentare.Conoscere questo tipo di infestanti è fondamentale sia per eradicare eventuali infestazioni sia per prevenirle.
In un ottica di Gestione Integrata degli Infestanti l’aspetto degli insetti delle derrate,siano essi striscianti che volanti necessita di una analisi approfondita che valuti le cause originarie dell’infestazione e le soluzioni adatte a debellarle.
Nei monitoraggi che effetuiamo presso le aziende alimentari ci avvaliamo di attrezzature e prodotti concepiti per rilevare la presenza di questi insetti.
In particolare i lepidotteri conosciuti anche come “tignole della farina” sono infestanti diffusi a livello globale e provocano ingenti danni poichè possono attaccare numerosi substrati alimentari.
Le specie piu diffuse in italia sono:
1) Plodia (Plodia interpunctella) o tignola fasciata
2) Ephestia (Ephestia kuehiella) o tignola grigia.
Recentemente abbiamo effettuato servizi di monitoraggio presso una primaria azienda dolciaria dove ci è stato segnalato una elevata presenza di tignole.
Cosa abbiamo fatto?
Dopo un accurato sopralluogo ed aver verificato la presenza dell’infestante sono state installate trappole a feromone in numero adeguato e dimensionato ai volumi delle aree oggetto del servizio;la tipologia di trappole è quella ad imbuto (Lula trap) con sacchetto trasparente di raccolta dei maschi adulti catturati in volo.
Il feromone per i lepidotteri ha la funzionalità di ostacolare l’incontro tra i 2 sessi attirando i maschi e quindi riducendo la probabilità di accoppiamento tra i due sessi.
In abbinamento abbiamo attivato anche il metodo dell’ ” auto-confusione sessuale “, un metodo il cui meccanismo di azione prevede che i maschi delle tignole vengano attratti verso uno speciale dispenser di feromone ricoperto di polvere ad elevata adesività elettrostatica.
Al contatto con i lepidotteri adulti la polvere determina la saturazione dei recettori rendendoli incapaci di localizzare le femmine.
Inoltre e’ stato dimostrato come il maschio “contaminato” attiri gli altri maschi aumentando il fenomeno della confusione sessuale.
Sottolineiamo l’importanza della prevenzione da parte delle aziende alimentari,in particolare attuando tutte quelle misure volte al contenimento del fenomeno ed ossia:
– il controllo delle merci in entrata
– la pulizia dei locali,dei macchinari e dei magazzini
– il corretto e ordinato stoccaggio delle materie prime e del prodotto finito.
– la riduzione dei tempi di stoccaggio attraverso una corretta turnazione dei prodotti.
– l’allontanamento di derrate attaccate
Tecnico Disinfestatore
ANDREA BIAGINI
Per metterti in contatto con me
clicca l’immagine o
Telefona al numero 0583-955344